
Aug 17 , 2025
Che cosa è il punto G.
Il punto G (dal nome della ginecologa tedesca Ernst Gräfenberg che per primo ne parlò) è una zona erogena che si troverebbe nella parete anteriore della vagina, a qualche centimetro dall’ingresso.
👉 Alcuni dettagli:
-
Non è un organo a sé stante, ma piuttosto una zona ricca di terminazioni nervose e tessuto erettile, collegata al complesso clitorideo-uretrale.
-
Quando viene stimolato (di solito con movimenti di pressione o massaggio verso l’alto), può provocare un piacere intenso e, in alcune persone, persino l’eiaculazione femminile.
-
Non tutte le donne riferiscono di percepire questa zona con chiarezza: per alcune è molto sensibile, per altre poco o nulla.
In sintesi: più che un "punto magico", il punto G è parte di una rete di tessuti erogeni (clitoride, vagina, uretra) che possono interagire tra loro.
dove si trova?
Come individuare il punto G
-
Posizione anatomica
-
Si trova sulla parete anteriore della vagina, cioè quella verso l’ombelico.
-
Generalmente a circa 3–5 cm dall’ingresso.
-
-
Come sentirlo
-
Inserendo un dito (indice o medio) e piegandolo leggermente con un movimento tipo “vieni qui”, si può percepire una zona diversa dal resto:
-
la superficie appare leggermente rugosa o spugnosa, non liscia come le altre pareti vaginali.
-
-
-
Segnali di riconoscimento
-
Quando stimolata, la zona può gonfiarsi leggermente e diventare più sensibile.
-
Alcune donne sentono un piacere crescente o una pressione simile a un bisogno di urinare (sensazione normale all’inizio).
-
⚠️ Alcuni consigli
-
Rilassamento: il corpo deve essere tranquillo e lubrificato (naturale o con gel).
-
Pazienza: non tutte sentono subito il punto G, serve ascolto del corpo.
-
Unicità: per alcune donne è fonte di piacere intenso, per altre non è particolarmente sensibile — ed è normalissimo.